food-social-impact-location-01

LOCATION DELL'EVENTO

Nel cuore della città, a pochi passi da Porta Venezia e C.so Buenos Aires, sorge Sirtori 26, uno spazio polifunzionale e all’avanguardia, una soluzione originale caratterizzata da un’architettura tipicamente primi 900, che ha ospitato agli inizi del secolo scorso la prima stazione dei tram a cavallo di Milano.

L'AGENDA

Accrediti a partire dalle ore 14:30, inizio del lavori ore 15:30, a seguire aperitivo di networking

tematiche-p001

ORE 15:35 - 15:55

PRESENTAZIONE DEL FOOD SOCIAL IMPACT INDEX

Presentazione studio realizzato da Up2You relativo all’Indice di Impatto Socio-Ambientale delle Filiere Agro-alimentari (IISFA) | Lo studio analizza i sistemi agroalimentari globali che generano una vasta gamma di costi nascosti (esternalità) che influiscono negativamente sulla salute umana (pillar nutrizione), sugli ecosistemi naturali (pillar ambiente) e sulle condizioni socio-economiche delle persone (pillar persone).

Rebecca Cenzato, Senior Sustainability Consultant, Up2You

Modera: Andrea Torelli, Giornalista Gruppo Food

ORE 15:55 - 16:30

IMPRESE E FINANZA INSIEME PER LA COSTRUZIONE DI MODELLI DI CRESCITA SOSTENIBILE

Costruire un sistema agroalimentare sostenibile significa adottare modelli che valorizzino il lavoro degli agricoltori, garantiscano trasparenza lungo la filiera e sensibilizzino i consumatori sul valore reale del cibo. È fondamentale integrare pratiche sostenibili in ogni fase del processo produttivo.
Un elemento chiave per favorire questa transizione è il supporto finanziario, che, attraverso strumenti innovativi, permette di accelerare il cambiamento verso modelli di sviluppo responsabili. Inoltre, certificare la trasparenza e la sostenibilità della filiera rappresenta un passo essenziale per garantire tracciabilità e fiducia nei confronti di un sistema alimentare più equo ed equilibrato.

Mariaelena Gasparroni, Head of Corporate Banking, BNL BNP Paribas
Alessio Ancillao, Head of Green Desk Italy, BNL BNP Paribas
Fausto Jori, Amministratore delegato Ecornatura Sì
Simone Santini, General Manager, Gruppo Fileni

Modera: Francesca Zecca Vice direttore editoriale Gruppo Food

ORE 16:30 - 16:55

PILLAR AMBIENTE | L’IMPRONTA ECOLOGICA DEL PIATTO

Questo panel si concentra sulle strategie pratiche e le innovazioni necessarie per mitigare l’impatto ambientale lungo la catena del valore agroalimentare, nelle diverse fasi della filiera: dalla produzione primaria alla distribuzione.
Approfondiremo come specifiche scelte operative e tecnologiche possano
contribuire a ridurre le emissioni, minimizzare l’uso del suolo e contrastare la perdita di biodiversità, anche considerando i trade-off e le sinergie tra le diverse dimensioni della sostenibilità.

Chiara Faenza, Responsabile sostenibilità, COOP Italia
Davide Forlini, Marketing Manager Italy & South-East Europe, SIG

Modera: Andrea Torelli, Giornalista Gruppo Food

ORE 16:55 - 17:20

PILLAR NUTRIZIONE | HEALTHY FOOD, A QUALE PREZZO?

Questo panel esplora il legame tra le fasi della catena del valore (produzione primaria, trasformazione, distribuzione) e la disponibilità/accessibilità di cibi nutrienti e sani. Approfondisce come ottimizzare i processi della filiera per migliorare la qualità nutrizionale dei prodotti da mettere in tavola e ridurre i rischi sanitari associati a diete non equilibrate.

Alberto Arcidiacono, Coordinatore Merci private label Bevande, Non Food presso Food 5.0 Crai Secom
Marco Piuri, Presidente, Fondazione Banco Alimentare

Modera: Andrea Torelli, Giornalista Gruppo Food

ORE 17:20 - 17:35

PILLAR PERSONE | PERSONE, IL NUCLEO DELLA FILIERA

Questo panel affronta la dimensione sociale dei costi nascosti e vuol mettere in luce le problematiche relative a temi come condizioni di lavoro, redditività agricola e accesso equo al cibo. C’è poi una riflessione sul ruolo sociale del retail in termini di educazione civica e vicinanza ai territori e alle comunità.

Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS
Matteo Pedrini, Direttore Scientifico Sustainability Makers – the professional network

Modera: Francesca Zecca Vice direttore editoriale Gruppo Food

RELATORI

alfieri

Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS

ancillao

Alessio Ancillao, Head of Green Desk Italy BNL BNP Paribas

arcidiacono

Alberto Arcidiacono, Coordinatore Merci private label Bevande, Non Food presso Food 5.0 - Crai Selcom

cenzato

Rebecca Cenzato, Senior Sustainability Consultant, Up2You

chiara-faenza

Chiara Faenza, Responsabile Sostenibilità-Coop Italia

forlini

Davide Forlini, Marketing Manager Italy & South-East Europe SIG

gasparroni

Mariaelena Gasparroni, Head of Corporate Banking BNL BNP Paribas

jori

Fausto Jori, Amministratore delegato Ecornatura Sì

pedrini

Matteo Pedrini, Direttore Scientifico di Sustainability Makers – The Professional Network

santini

Simone Santini, General Manager Gruppo Fileni

MODERANO L’EVENTO

Andrea Torelli

Andrea Torelli, Giornalista Gruppo Food

Francesca Zecca 2

Francesca Zecca, Vice Direttore Editoriale Gruppo Food

EXCLUSIVE SPONSORS

F&B SPONSOR

CON IL PATROCINIO DI

logo-banco-alimentare
logo-enea
logo-sm

PARTNER DI RICERCA