
Il premio di Gruppo Food dedicato alla sostenibilità
Le aziende del retail e dell'industria F&B potranno candidare i propri progetti di sostenibilità relativi a PERSONE, AMBIENTE e NUTRIZIONE. Diventa un portavoce della sostenibilità attraverso Food Social Impact.
I nostri obiettivi:
Diffondere le nuove pratiche di sostenibilità valorizzando il lavoro svolto su tutta la filiera
Coinvolgere tutta la community nel sistema di valutazione
Garantire visibilità ai migliori progetti presentati.
SCOPRI I PROGETTI VINCITORI!
1° PREMIO - AMBIENTE
Kraft Heinz, Plasmon - No Label

Supporto al genitore, sostenibilità, innovazione e qualità. Sono questi i capisaldi dell’iniziativa No Label, con cui Kraft Heinz, attraverso il proprio brand Plasmon, ha inteso sostenere il proprio impegno in tema di riduzione dell’impatto ambientale. Il progetto, frutto del lavoro congiunto del team di ricerca e sviluppo, del reparto di produzione e del comparto marketing e comunicazione, ha previsto la completa eliminazione delle etichette degli omogeneizzati Plasmon 100% frutta. Una mossa che consente all’azienda di risparmiare 12.000 kg di carta all’anno – pari alla distanza Milano-Roma –, con evidenti vantaggi sia in termini di conservazione delle risorse naturali sia in termini di benefici economici a lungo termine ottenuti sul fronte industriale.
L’iniziativa, resa possibile da una ricetta 100% frutta, così semplice da non necessitare descrizioni aggiuntive, permette di rispondere alle esigenze dei genitori, evidenziate dai risultati delle analisi di mercato condotte da Plasmon prima del lancio: l’eliminazione delle etichette garantisce trasparenza sul prodotto e facilita l’utilizzo e lo smaltimento dei vasetti, migliorando così l’esperienza complessiva dell’utente.
Il progetto è stato sostenuto da una campagna di marketing dedicata, che ha generato 4,1 milioni di impression e totalizzato un sentiment positivo nelle interazioni online pari al 90%. Tutti numeri che attestano l’ampio interesse e il vivo coinvolgimento dimostrato da consumatori e comunità online verso questa operazione.
1° PREMIO - NUTRIZIONE
Generale Conserve - Tonno meno olio Asdomar

Meno olio uguale meno spreco. Parte da questo concept il progetto realizzato da Generale Conserve per il tonno Asdomar, che ha portato a una significativa riduzione dell’olio utilizzato nella classica scatoletta da 80 gr. Attraverso il lavoro del reparto Ricerca e Sviluppo, l’azienda è stata, infatti, in grado di limitare la quantità del liquido di conservazione senza intaccare il quantitativo e la qualità del prodotto edibile. Il risultato è una nuova confezione da 60 gr contenente 52gr di tonno, al pari del formato 80g, conservati con soli 8 gr di olio, un quantitativo in grado di assicurare al prodotto gusto e qualità, evitando la necessità di sgocciolare. La nuova grammatura viene proposta anche in formato multi-pack ed il progetto di riduzione e riutilizzo dell’olio è sostenuto da una comunicazione educational su più canali che invita i consumatori al riutilizzo del liquido di conservazione, guadagnando in praticità e risparmio, e scongiurando così anche il possibile smaltimento scorretto dell’olio.
1° PREMIO - PERSONE
Loacker - Cocoa Farming Program

Dopo una fase di selezione dei Paesi coinvolti anche sulla base delle sfumature organolettiche del prodotto, nel 2018 Loacker ha siglato partnership di lunga durata con agricoltori locali della Costa d’Avorio e dell’Ecuador per la fornitura di fave di cacao di alta qualità. Il progetto prevede, inoltre, un’attività di supporto economico e tecnico ai produttori mirata all’implementazione di migliori pratiche agronomiche che permettano lo sviluppo delle piantagioni e aiutino la lotta alla deforestazione. Il tutto affiancato e supportato anche dallo stanziamento di investimenti destinati a migliorare le condizioni di vita delle comunità locali.
Dal punto di vista operativo, la messa a terra dell’iniziativa passa dalla collaborazione dell’azienda con organizzazioni o cooperative attive direttamente sul territorio: Sucden e Agroforce in Costa D’Avorio, Altromercato e Minka in Ecuador. Quattro partner che hanno costruito e condiviso le proprie piattaforme di tracciabilità rendendo disponibili informazioni sugli agricoltori. E garantendo così che nelle aree di coltivazione non siano adottate pratiche di deforestazione.
Ambizioso l’obiettivo complessivo del progetto: permettere a Loacker di utilizzare il 100% del cacao proveniente dal programma entro il 2030.
1° PREMIO RETAIL
Prezzemolo & Vitale - Retrobottega

Da sole non sarebbero state in grado di fare il salto di categoria, passando da realtà a sapore squisitamente locale a piccole aziende. Grazie a Retrobottega, progetto sviluppato a partire da ottobre 2023 da Prezzemolo&vitale, questo passaggio è invece diventato possibile. L’iniziativa mira, infatti, ad accompagnare piccoli produttori di eccellenza del territorio siciliano nel processo di crescita, promuovendo una distribuzione bio ed ecocompatibile e sostenendo logiche sostenibili. In buona sostanza, Retrobottega permette alla piccola produzione casalinga di farsi azienda, al forno di quartiere di differenziare la produzione, alla pescheria cittadina di creare un laboratorio, il tutto aumentando il benessere delle realtà coinvolte e promuovendo il territorio oltre i confini regionali e nazionali.
A coloro che aderiscono a Retrobottega, Prezzemolo&vitale offre una piattaforma commerciale e una struttura per rendere la produzione costante e uniforme, standardizzare le procedure, creare packaging sostenibili e ottenere visibilità attraverso i sui negozi, i suoi canali social e il suo magazine periodico.
Ad oggi l’assortimento di prodotti bio ed ecosostenibili nei punti di vendita supera il 20% delle referenze, ma il punto di arrivo, certamente sfidante, è raggiungere quota 100%.
